
Il Laboratorio Teatrale mira a favorire il processo di maturazione ed il consolidamento della capacità di relazionarsi in modo consapevole con gli altri, sviluppando la socializzazione, lo spirito di collaborazione e di accettazione reciproca. L’uso di linguaggi verbali e non verbali e della comunicazione mimico-gestuale e musicale, il rispetto delle regole, di sé stessi, degli altri, e l’attività di drammatizzazione svilupperanno nei ragazzi le capacità espressive e operativo-motorie e una maggiore conoscenza di sé, delle proprie capacità, dei propri limiti, potenziando l’autocontrollo e l’autostima.
OBIETTIVI:
- Favorire l’espressione individuale e di gruppo
- Incoraggiare l’accettazione della propria individualità
- Attivare la creatività personale attraverso il fantastico, l’immaginario e il sogno
- Facilitare la crescita relazionale e la consapevolezza personale
- Sviluppare la sincronizzazione con il gruppo e con l’ambiente attraverso momenti d’insieme
- Conoscere la “grammatica” dell’arte del Teatro e sviluppare capacità nella recitazione per un pubblico, nella danza, nella gestualità espressiva, nel canto e nella produzione sonora.
Espressione corporea:
- Sviluppare la propria corporeità attraverso tutti i canali: corpo, gesto, suono, movimento, segno, parola…
- Prendere coscienza delle proprie emozioni e saperle rielaborare
- Promuovere un avviamento alla danza contemporanea (interpretare situazioni, raccontare storie, esprimere emozioni attraverso la danza)
Gioco del teatro:
- Giocare con la teatralità spontanea dei propri vissuti
- Sviluppare l’immaginazione, la creatività e la divergenza, per acquisire una duttilità mentale che permetta di acquisire, arricchire e trasferire tutti i tipi di apprendimenti
- Saper smontare e rimontare i meccanismi della comunicazione, usando tutti i tipi di linguaggio conosciuti
Capacità affettivo relazionali:
- Scoprire la diversità come potenziale di ricchezza
- Saper gestire le proprie emozioni e il proprio mondo immaginario (elaborarle, modularle, guidarle verso l’accettazione)
(Il laboratorio è destinato a qualsiasi età)
CLICCA e scopri i nostri Percorsi
LABORATORIO TEATRALE BAMBINI: un modo per offrire ai bambini un’occasione unica e formativa di dare sfogo alla libera espressività. Il teatro è certamente uno strumento che riesce a stimolare ed allargare i meccanismi creativi e comunicativi. imparano a muoversi nello spazio, ad esternare le proprie emozioni, a dialogare e socializzare con altre persone della loro età. Attraverso le relazioni interpersonali promosse all’interno dei laboratori il bambino si sente riconosciuto la propria individualità e si valorizzano le sue capacità. Qui il percorso del gioco prende vita con ricchezza di contenuti volte a favorire la crescita cognitiva e affettiva.
LABORATORIO TEATRALE RAGAZZI: Il laboratorio teatrale, oltre ad essere un percorso che consente di apprendere tecniche proprie del Teatro e della recitazione, rappresenta un vero e proprio cammino di crescita. L’obiettivo, infatti, è quello di creare un luogo di vera socializzazione, uno “spazio protetto” in cui è possibile imparare ad ascoltare ed ascoltarsi, vivere le emozioni ed imparare sia a riconoscerle che a gestirle, sperimentarsi nell’interpretare ruoli diversi del vissuto quotidiano, sviluppare e potenziare le proprie capacità creative ed espressive. Tutto questo in totale armonia e sinergia con l’intero gruppo di laboratorio. Insieme si partirà per un magico viaggio alla scoperta di sé stessi e degli altri, che approderà in uno spettacolo di cui le esperienze vissute saranno l’anima ed il vero tesoro da custodire.
LABORATORIO TEATRALE ADULTI: Il Teatro è luogo privilegiato di espressione artistica ma anche personale e relazionale. Attraverso il Laboratorio Teatrale, si articolano programmi, concepiti e realizzati, tenendo conto, soprattutto, dell’età dei partecipanti a cui sono rivolti e delle loro esigenze comunicative da esplorare. Il percorso è concepito nel “gruppo”, quale aggregato sociale all’interno del quale, ogni partecipante trova il suo individuale spazio di azione
CORSO DI LETTURA ESPRESSIVA: è indirizzato, in particolare, a chiunque senta il bisogno di coinvolgere attraverso lo “strumento libro” l’attenzione di altre persone. Insegnanti, attori ma anche tutti quei genitori che spesso si trovano di fronte all’esigenza di leggere storie ad alta voce, senza sapere bene come procedere. Soprattutto con i bambini è necessario sviluppare tecniche particolari, così da coinvolgerli e appassionarli alla storia. Attraverso l’apprendimento di semplici tecniche di lettura, infatti, le vostre storie potranno colorarsi di sfumature diverse, che renderanno l’ascolto molto più interessante.
PUBLIC SPEAKING: percorso di Teatro&Coaching per abbandonare l’inutile convinzione che per parlare in pubblico serva un talento naturale: tutti possono imparare a farlo, con gli strumenti giusti per sapere esattamente cosa dire e come dirlo ogni volta che presenti un prodotto, un servizio, un progetto. E vuoi che la tua presentazione faccia breccia in chi ti ascolta. Per scoprire la differenza tra una buona presentazione e una presentazione straordinaria
VOCE E DIZIONE: La voce è il primo strumento di comunicazione umano; è una componente fondamentale della nostra personalità, il più personale ed intimo, perché attraverso la parola sveliamo la nostra anima. Ci sono molte professioni che fanno della voce il primo mezzo per comunicare e per raggiungere obiettivi: giornalisti, rappresentanti, venditori, liberi professionisti, insegnanti, speakers. La voce diventa, in queste professioni, il primo biglietto da visita, l’identità vocale, il mezzo attraverso cui ci si presenta e ci si esprime.
TRAINING INDIVIDUALE DI RECITAZIONE: Corso di recitazione flessibile per attori principianti o professionisti. È possibile anche ricevere una formazione personale lavorando direttamente con l’acting coach Emanuele Loconte. Le lezioni private sono la formula migliore per i professionisti che vogliono assistenza nella preparazione ai provini o coaching per il singolo progetto lavorativo. A seguito di colloquio conoscitivo si stabilirà come procedere al fine dell’ottimizzazione del tempo e dei risultati.
TEATRO A SCUOLA: Il laboratorio teatrale nella scuola dà la possibilità agli allievi di realizzare, partendo dalla progettazione, attraverso tappe di lavoro programmato, un prodotto finito, in un’ottica di cultura e servizio per l’utenza scolastica. Inoltre è un’attività prettamente interdisciplinare, perché coinvolge numerosi aspetti delle materie di studio, facendole concorrere alla realizzazione di progetti che, nell’ambito del curricolo, assumono forti valenze educative e rendono possibile una formazione globale dell’alunno.
READING TEATRALE: Cos’è un reading? È un nome moderno e vagamente esterofilo per un gesto molto antico, quello della lettura pubblica di pagine scritte che prendono vita per voce di un interprete, a volte dello stesso autore. Il Reading è lettura- suono vocale – canto- interpretazione di un testo- racconto – canzone- romanzo- lussuria della parola, interpretazione vocale sonora- poesia – diario -lettera – brano teatrale – appunti – qualsiasi cosa possa essere raccontata, interpretata.
TEATRO ITINERANTE Gli spettacoli si svolgono all’aperto, per strade e piazze dei paesi, delle città, dei parchi o di strutture storiche, (o in caso di pioggia in castelli, ville, musei, teatri o luoghi polifunzionali). Solitamente una parte del paese viene chiusa al traffico e all’ingresso della zona prescelta, il pubblico viene suddiviso in gruppi e accompagnato verso le tappe dello spettacolo.
TEATRO COMICO: Comici si nasce o si diventa? E la comicità̀ sta nell’occhio di chi guarda o nelle parole, nei movimenti e nelle espressioni di chi agisce? Che cosa sono il pensiero umoristico e il linguaggio comico? Come si crea la comicità̀ e come si esprime? Quali sono le tecniche per inventare il proprio personaggio comico?